Box
4.9 LE ATTIVITÀ DI RECUPERO
4.9 LE ATTIVITÀ DI RECUPERO
Le attività di sostegno e recupero, come prevede il DM n. 42 del 22 maggio 2007, costituiscono parte ordinaria e permanente del Piano dell’offerta formativa dell’Istituto, sono proposte dai Consigli di classe e vengono attuate sulla base delle decisioni prese dal Collegio dei docenti e dai dipartimenti.
Una forma di recupero didatticamente molto proficua, e pertanto ampiamente utilizzata dai docenti, è il recupero curricolare, che si attua nell’ambito del lavoro svolto in classe. Si realizza tramite:
- il ripasso degli argomenti essenziali anche attraverso schemi e mappe concettuali
- l’assegnazione di esercizi supplementari agli studenti in difficoltà
- lo svolgimento di attività che prevedano la collaborazione e il tutoraggio tra pari
- le attività per gruppi di livello
- la correzione collettiva dei compiti.
Altri interventi di recupero possono consistere in:
- corsi extracurricolari di riallineamento in italiano e matematica per gli studenti delle classi prime
- corsi di recupero extracurricolari ai quali sono indirizzati studenti di classi parallele
- sportelli didattici, ai quali gli studenti accedono previo appuntamento; gli sportelli possono svolgersi anche on line, ad esempio con materiali sulla piattaforma Moodle.
Al termine del trimestre, per gli studenti insufficienti sono organizzate le seguenti attività di recupero:
- assegnazione da parte del docente di un’attività di studio e di lavoro individualizzato da svolgere nel periodo di sospensione delle lezioni per le festività natalizie;
- pausa didattica, con interruzione dello svolgimento dei programmi, dedicata a attività di ripasso e di recupero, in orario curricolare, per un monte ore almeno pari al numero di ore settimanali previste per la disciplina.
Entro il mese di gennaio si procede alla verifica del superamento delle carenze del trimestre.
Nel periodo tra febbraio e aprile si svolgono interventi di recupero in orario extracurricolare, compatibilmente con le risorse dell’Istituto.
Nel periodo estivo, per gli studenti con sospensione del giudizio sono previsti corsi di recupero, in preparazione alle verifiche di settembre, secondo il piano deliberato dal Collegio dei docenti.
Nel rispetto delle decisioni prese dal Collegio dei docenti e dai dipartimenti disciplinari, il Consiglio di classe e i singoli docenti stabiliscono le modalità di recupero più idonee per ogni studente, in relazione alla tipologia delle lacune rilevate.
Gli studenti per i quali il Consiglio di classe ha previsto la necessità di un intervento di recupero sono tenuti alla frequenza delle attività previste dall’Istituto, al termine delle quali sono effettuate, da parte dei docenti delle discipline della classe di appartenenza, specifiche verifiche di cui si dà comunicazione alle famiglie.
Se i genitori ritengono di non avvalersi dell’iniziativa di recupero organizzata dall’Istituto, devono comunicarlo per iscritto, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche previste (DM n. 80, 2007, art. 2).