Box
Proposte di PCTO per l'a.s. 2021-2022
PCTO “Cervellotik Education”
Cervellotik Education, che da anni opera nel settore dell’on-line education, propone percorsi attraverso la piattaforma online SchoolUP, per rispondere allemoderne esigenze del mercato del lavoro. QUI il catalogo dei percorsi.
PCTO “European People”
L'associazione culturale European People, specializzata nella formazione di studentesse e studenti ai valori sociali, civili e democratici dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite, propone progetti in presenza o in versione digitale (per un minimo di 45 ore), che si svolgeranno a partire dal mese di febbraio 2022. Per maggiori informazioni sui progetti in presenza: https://europeanpeople.org. Informazioni sui progetti digitali sono disponibili sul qui o scaricando la brochure progetti digitali.
PCTO “La Fabbrica”
Il Gruppo Indipendente multinazionale “La Fabbrica” ha reso disponibili delle proposte formative per i PCTO accessibili al seguente link: www.scuola.net/pcto. Tali proposte, realizzate da scuola.net - il portale de “La Fabbrica” – e “WonderWhat, Orientarsi nel futuro” (www.wonderwhat.it), offrono alle studentesse e agli studenti percorsi per lo sviluppo delle competenze, strumenti per la formazione, approfondimenti sul mondo della formazione professionale e sui temi dell'Orientamento. Per approfondimenti, si rinvia alla visione del video al link e all’indirizzo e-mail pcto@wonderwhat.it.
PCTO digitale Reimagine, Novartis
Il progetto intende far riflettere studenti e studentesse sui temi legati alla ricerca nell'ambito della salute. 5 unità formative su futuro della medicina; ruolo della scienza nella società; diritto alla verità sulla ricerca; percorso del farmaco; opportunità di lavoro nel mondo farmaceutico; comunicazione della scienza all’interno della società. La classe, attraverso un lavoro di gruppo, sarà chiamata a realizzare un vero e proprio cortometraggio, simulando la ripartizione dei ruoli di una reale redazione cinematografica. https://www.educazionedigitale.it/reimaginepcto/il-percorso/
PCTO HERA "UN POZZO DI SCIENZA _REATTIVI!"
PCTO Progetto Saper(e)Consumare
PCTO Open Group
Educatori peer to peer contro Gioco d'azzardo (30-40 ore). Clicca QUI per informazioni.
PCTO UniMORE
Due proposte dell'Università di Modena e Reggio Emilia, che prevedono quattro incontri per un numero di 16 o 18 ore complessive, in modalità online e distribuiti in una o due mattinate alla settimana per più settimane consecutive (da dicembre 2021 a febbraio 2022).
Percorso “S.O.S. - LO SPORTELLO DEL CONSUMATORE”: incontri su cittadinanza digitale, diritti e tutela dei consumatori.
Percorso “AGENDA 2030: VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE”: incontri su cittadinanza digitale, diritto alla salute, ambiente e sviluppo sostenibile.
Per le manifestazioni di interesse rivolgersi a Alfiero Salucci o Giacomo Ciacci.
PCTO Mani Tese
Proposta associata alla campagna natalizia “Molto più di un pacchetto regalo” (i fondi raccolti andranno a sostegno di bambine e donne vittime di violenza e sfruttamento in Guinea-Bissau). Il numero di ore da svolgere può variare in base alle necessità degli studenti, per un minimo di 13 ore ed un massimo di 50 ore. Per informazioni clicca QUI.
PCTO Cervellotik Education
Catalogo dei percorsi online e interattivi. Per informazioni clicca QUI.
Proposte PCTO AUSL Bologna
Per le manifestazione di interesse (dal 25 ottobre al 8 novembre 2021) rivolgersi a Alfiero Salucci o Giacomo Ciacci. Clicca QUI per approfondire.
Proposte PCTO del Comune di Bologna
schema_proposte_202122.pdf (comune.bologna.it)
Per le manifestazione di interesse (dalle ore 9.00 di mercoledì 20 ottobre alle 24 del 3 novembre 2021) rivolgersi a Alfiero Salucci o Giacomo Ciacci.
Educazione finanziaria
Clicca QUI per approfondire
PCTO su sostenibilità ambientale e internet
Il traguardo di un futuro sostenibile passa, come sostiene il filosofo Luciano Floridi, attraverso l’alleanza tra il blu (il digitale) e il verde (l’ambiente); quest’ultimo visto non solo come ambiente naturale ma anche come ambiente sociale e comunitario. A partire da una riflessione/discussione sui temi di questa diade e sulle possibilità di contatto tra due tra i più rilevanti temi viventi della nostra epoca, gli studenti e le studentesse saranno coinvolti in un compito di realtà che prevede la produzione di un manifesto programmatico e/o una raccolta di manufatti artistici utili a indicare possibili direzioni di progettazione della sostenibilità. Durata: da un minimo di 20 ore a un massimo di 40 ore. Contatto: agnese.portincasa@
BANCA D’ITALIA – indirizzo economico
Clicca QUI per approfondire
ART-ER indirizzo tecnico-scientifico
Offre seminari e percorsi laboratoriali - Clicca QUI per approfondire
Per informazioni: Stefania Greco Email: stefania.greco@art-er.it
Sito web: https://emiliaromagnatalentieinnovazione.aster.it/
Federmanager
Clicca QUI per approfondire
ERT / TEATRO NAZIONALE DOSSIER SCUOLA BOLOGNA
PCTO con i Teatri gestiti da ERT (Arena del Sole e Teatro delle Moline di Bologna, Teatro Storchi e Teatro delle Passioni di Modena, Teatro Ermanno Fabbri di Vignola e Teatro Bonci di Cesena). Si pubblicano le disponibilità per il corrente anno scolastico 2021-2022.
Per la manifestazione di interesse compilare il seguente modulo entro lunedì 8 novembre.
PCTO AlmaOrienta - Catalogo di iniziative PCTO-PLS-POT – Tutti gli indirizzi
Ricco catalogo con percorsi gratuiti in presenza, online e modalità blended.
Clicca QUI per approfondire
White Energy Week- 4^edizione – scadenza manifestazioni d’interesse 25/10/2021
Il progetto, volto a sensibilizzare gli studenti sui temi dell’efficienza energetica, è rivolto agli studenti delle classi terze e quarte dei Licei scientifici della regione. La “White Energy Week” si svolgerà dal 21 al 25 marzo 2022. Iscrizione entro il 25 ottobre 2021. Per informazioni: White Energy Week- 4^edizione – scadenza manifestazioni d’interesse 25/10/2021 – Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna (istruzioneer.gov.it)
“Crei-AMO l’impresa!” - Tutti gli indirizzi
L’iniziativa, promossa da Confindustria Emilia-Romagna consiste nell’ideazione di progetti imprenditoriali “giovani e innovativi”, volti a valorizzare le attitudini culturali e professionali degli studenti, le conoscenze maturate nel ciclo scolastico, nonché le vocazioni economiche e le opportunità presenti sul territorio. Iscrizione entro il 10 novembre 2021
https://www.istruzioneer.gov.it/2021/10/01/progetto-crei-amo-limpresa-a-s-2021-2022/
MENTOR ME – area scientifica
In una vera e propria esperienza di telelavoro, promossa da MITSUBISHI ELECTRIC guidata da un tutor esperto, che favorirà l’acquisizione di competenze fondamentali in automazione industriale e meccatronica e inoltre climatizzazione.
https://www.educazionedigitale.it/mitsubishielectric
PROGETTO: CHE BELLA IMPRESA – Camera di commercio di Bologna – tutti gli indirizzi
Alleniamoci a fare impresa!
CAMCOMLAB! - Camera di commercio – tutti gli indirizzi
Analizzare il tema della consapevolezza di sé e delle proprie competenze distintive. Favorire, anche attraverso l’analisi degli stili imprenditoriale e delle attitudini lavorative, la riflessione personale e l’auto-orientamento continui in merito al futuro ambito professionale e lavorativo. PCTO da massimo 10 ore
IMPRESA IN AZIONE GREEN! - Camera di commercio - tutti gli indirizzi
“Impresa in Azione GREEN” è la sperimentazione proposta in Emilia Romagna da Junior Achievement e Unioncamere Emilia Romagna. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. L’obiettivo è di sollecitare i ragazzi a individuare idee imprenditoriali che si caratterizzino in ottica di sostenibilità ambientale. Le 80-120 ore in media durante il quale il programma si sviluppa prevedono, per almeno il 50% della sua durata, attività pratiche, a diretto contatto con professionisti, aziende, istituzioni e altre realtà economiche.
Progetto San Patrignano – Camera di commercio
Percorso PCTO in collaborazione con la Comunità di San Patrignano di prevenzione delle dipendenze.
https://www.bo.camcom.gov.it/it/formazione/sei-un-istituto