Box

Organizzazione

  

comitato valutazione       organo garanzia

 

FUNZIONIGRAMMA E INCARICHI 2025-2026

STAFF  DEL DIRIGENTE

 

 

DIRIGENTE SCOLASTICO

 

   Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio:

   Definisce gli indirizzi per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione

   Promuove un'efficace ed efficiente gestione delle risorse (umane, finanziarie, tecnologiche e materiali)

   È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, dei risultati del servizio e della valorizzazione delle risorse umane

   Definisce gli indirizzi del Piano Triennale dell’Offerta Formativa

   Individua fino al 10% di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico

   Utilizza il personale per supplenze temporanee fino a 10 giorni

   Stipula convenzioni e redige una scheda di valutazione sulle strutture per l’alternanza scuola-lavoro

 

Promuove, inoltre, gli interventi atti ad assicurare:

   la qualità dei processi formativi

   l’utilizzo delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio

  l’esercizio della libertà di insegnamento, anche attraverso il sostegno alla ricerca e all’innovazione metodologico-didattica

  l’esercizio della libertà di scelta delle famiglie

   l’attuazione del diritto all’apprendimento delle studentesse e degli studenti

Tiziana Tiengo

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

 

Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna e in particolare:

   sovrintende ai servizi generali amministrativo ‐ contabili e al personale amministrativo e ausiliario, curando l’organizzazione, il coordinamento e la promozione delle attività nonché la verifica dei risultati conseguiti

  organizza il servizio e l’orario del personale amministrativo ed ausiliario

  cura l’attuazione amministrativa, finanziaria e contabile delle delibere del Consiglio d’Istituto e provvede all’esecuzione delle delibere aventi carattere esclusivamente contabile

   ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo‐contabile

    svolge incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale

   partecipa alle riunioni di coordinamento indette dal dirigente scolastico

   partecipa alla redazione del PTOF e all’aggiornamento del RAV per la parte di propria competenza

Annabella Russo

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE

ENTRAMBI I COLLABORATORI

 Sostituisce la dirigente, in caso di sua assenza o impedimento, nei compiti connessi alla responsabilità dirigenziale, al fine di garantire l’ordinato svolgimento delle attività scolastiche, eccettuate le funzioni non delegabili (rappresentanza legale dell’Istituto, procedure disciplinari nei confronti dei dipendenti, contrattazione d’Istituto, obblighi e responsabilità relativi al d. Lgs. 81/2008)

 Partecipa, su delega della dirigente, a conferenze di servizio e in generale a riunioni dell’amministrazione scolastica e con gli enti del territorio

  Rappresenta la Dirigente durante le assemblee di istituto

  Collabora con la dirigente per l’attuazione del PTOF

  Cura, in accordo con la Dirigente, i rapporti con gli studenti, le famiglie, il personale, gli enti e le associazioni coinvolti nella realizzazione di progetti d’istituto

 Vigila e segnala alla dirigente in riferimento a eventuali situazioni di pericolo derivanti dalle condizioni delle strutture e degli impianti

 Vigilanza affinché non abbiano accesso ai locali scolastici persone esterne non autorizzate e non aventi titolo a entrare a scuola

   Invia richiesta di intervento, per gravi motivi, al 118, alle forze dell’ordine e ai Vigili del Fuoco

 Collabora con la dirigente per quanto riguarda le questioni relative al rispetto della normativa in materia di sicurezza e di privacy

Collabora con la dirigente e con i referenti per l’organizzazione delle attività collegiali funzionali all’insegnamento (consigli di classe, scrutini, ricevimenti generali) e la predisposizione del piano delle attività

        Cura il procedimento amministrativo di accesso agli atti

COLLABORATORE DEL DIRIGENTE

        Collabora alla predisposizione delle circolari interne e dei comunicati agli studenti e alle famiglie

        Cura la diffusione di circolari e comunicati tramite la bacheca del registro

        Collabora con la dirigente alla predisposizione degli organici, formazione delle classi e delle cattedre

        Cura l’organizzazione e il coordinamento delle attività della sede di via Cavour

        Autorizza permessi straordinari di uscita anticipata degli alunni presso le due sedi

        Collabora alla predisposizione delle sostituzioni dei docenti che hanno comunicato l’assenza il giorno stesso, presso la sede di via Cavour

        Collabora con la dirigente per la gestione delle iscrizioni alle classi prime e delle richieste di iscrizione in corso d’anno

        Collabora con la dirigente per l'organizzazione e la gestione della documentazione relativa agli esami di idoneità

        Autorizza le assemblee di classe per le classi della sede di via Cavour, nel rispetto dei criteri previsti dal regolamento d’istituto

        Verbalizza le riunioni del Collegio docenti

        Raccoglie e monitora i verbali dei consigli di classe e dei dipartimenti

        Collabora con la dirigente, la DSGA e gli uffici per quanto riguarda l’organizzazione di uscite, visite didattiche, viaggi d’istruzione, stage linguistici e scambi

Gianluca Bolelli

 

 

COLLABORATRICE DEL DIRIGENTE

        Predispone il piano di sostituzione dei docenti assenti comunicate entro le 24 ore precedenti l’assenza, provvedendo affinché le classi non rimangano mai senza vigilanza

        Predispone le sostituzioni dei docenti che hanno comunicato l’assenza il giorno stesso, presso la sede di via Panfili

        Cura l’organizzazione e il coordinamento delle attività della sede di via Panfili

        Autorizza permessi straordinari di uscita anticipata degli alunni presso la sede di via Panfili

        Autorizza permessi di accesso alle auto presso la sede di via Panfili;

      Autorizza le assemblee di classe per le classi della sede di via Panfili, nel rispetto dei criteri previsti dal regolamento d’istituto

      Gestisce e monitora la piattaforma condivisa per l’archiviazione digitale della documentazione didattica

      Predispone un apposito piano per la vigilanza durante lo svolgimento degli intervalli

      Predispone un apposito piano di vigilanza, in collaborazione con la docente che gestisce i rapporti con gli studenti, in occasione delle assemblee di istituto

      Predispone un apposito piano di vigilanza per le attività scolastiche svolte all’esterno della scuola

      Predispone il calendario degli esami per il giudizio sospeso e per i colloqui di rientro dall’estero

Alessandra Vecchione

 

        Predispone i calendari degli esami di stato

        Collabora con la dirigente, la DSGA e gli uffici per quanto riguarda l’organizzazione di uscite, visite didattiche, viaggi d’istruzione, stage linguistici e scambi

        Sostituisce i collaboratori della dirigente presso la sede di via Panfili

        Autorizza permessi straordinari di uscita anticipata degli alunni presso le due sedi

 

Alice Beghelli

        Esamina le richieste degli studenti e autorizza i permessi permanenti di uscita posticipata e/o uscita anticipata

        Esamina le richieste e autorizza le uscite/entrate durante le ore di religione

Enza Casini

        Collabora con la dirigente per la predisposizione delle proposte di modifica ai regolamenti d’istituto e per la diffusione delle informazioni connesse ai regolamenti stessi

        In accordo con la dirigente cura la gestione dei rapporti con gli studenti

Chiara Stancari

AREA ORGANIZZATIVA

COMMISSIONE ORARIO E ORGANIZZAZIONE AULE

REFERENTE

        Predispone il piano delle aule

        Predispone e propone alla dirigente l’orario delle lezioni dei docenti sulla base dei criteri definiti dalla dirigente

        Raccoglie i desiderata dei docenti

        Elabora i calendari dei consigli di classe e degli scrutini

SCARAVELLI IRENE

MEMBRI COMMISSIONE

D’ASTORE LAURA

MALETTO PAOLO

SPADACCINO GIOVANNI

REGISTRO ELETTRONICO E SCRUTINI

REFERENTE

        Cura, in collaborazione con la dirigente e con la segreteria, la gestione del registro elettronico: impostazione funzioni, autorizzazioni utenti. …

BIONDI FIAMMETTA

SITO WEB

REFERENTE

        Cura la pubblicazione dei contenuti sul sito web della scuola:

-          Dati relativi alle varie sezioni istituzionali (regolamenti, PTOF, RAV e PDM, Programmazioni, informazioni all’utenza, esami di stato, …)

-          Contenuti rilevanti sulla home page inviati dai referenti dei progetti e delle attività

RUSSO DORIANA

COMUNICAZIONE SOCIAL

REFERENTE

        Cura la pubblicazione sulle pagine social della scuola di contenuti relativi alle attività rilevanti svolte dalle classi

BEGHELLI ALICE

LIBRI DI TESTO

REFERENTE

        Coordina l’inserimento dei dati nell’area del registro relativa all’adozione dei libri di testo

        Verifica il rispetto del rispetto dei tetti di spesa

MALETTO PAOLO

SOMMINISTRAZIONE FARMACI

REFERENTE

        Raccoglie le autorizzazioni ala somministrazione dei farmaci e predispone il piano dei somministratori

MALETTO PAOLO

COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI PRIME

 

        Cura sulla base dei criteri definiti dal Consiglio di Istituto la formazione delle classi prime

Docenti non impegnati negli esami di stato

PROVE INVALSI CLASSI SECONDE E QUINTE

REFERENTE

   Organizza il piano per lo svolgimento delle prove

     Verifica il materiale (plichi, etichette, ecc.) e cura la riconsegna;

      Predispone materiale (manuale del somministratore, catalogazione plichi, griglie);

     Consegna il materiale alle sedi

     Fornisce informazioni ai docenti somministratori

D’ASTORE LAURA

CORSI RECUPERO E SPORTELLI DIDATTICI

 REFERENTE

 Organizza i corsi di recupero del trimestre e del pentamestre

 Organizza gli sportelli didattici

Rendiconta sulle attività di recupero svolte e sui risultati raggiunti

D’ASTORE LAURA

REFERENTI DI LABORATORIO

Fisica

   Presenta, anche raccogliendo le esigenze dei colleghi, proposte di acquisto e ne segue l’iter

     Redige/aggiorna il Regolamento di Laboratorio, con particolare riferimento alle norme di sicurezza e protezione

     Al termine dell’anno scolastico, in collaborazione con il  personale tecnico e amministrativo, procede alla ricognizione del materiale inventariale e stila un report al DS;

GIGANTE LORENZO (Cavour)

TURRA MARIELLA (Panfili)

Chimica

MOSCA MARIA GIOVANNA

Informatica

DI CAMILLO

 (Cavour)

RONCON ELIO

(Panfili)

Palestre

MAZZETTI RICCARDO

COMMISSIONE ELETTORALE

  Organizza e coordina le elezioni scolastiche che coinvolgono le varie componenti della scuola: alunni, genitori, docenti e personale ATA

   Predispone i materiali necessari per lo svolgimento delle elezioni dei rappresentanti delle componenti docenti, genitori e alunni, in collaborazione con la segreteria

   Sovrintende alle operazioni elettorali, al conteggio dei voti e alla individuazione degli eletti

   Provvede alla pubblicazione dei risultati delle elezioni per agevolare la massima diffusione

FILIPPO PANGALLO

SALUCCI MARCO

 

AREA DIDATTICA

FUNZIONI

STRUMENTALI

FS1

Coordinamento delle attività relative a studenti L. 104/92 

  Accoglie gli studenti in situazione di disabilità

   Controlla i dati, i fascicoli personali e la documentazione dagli studenti e le scadenze delle certificazioni, in collaborazione con la segreteria

   Cura e predispone gli incontri dei GLO e le riunioni del GLI

   Collabora con la dirigente per la gestione dell’organico e le richieste di personale educativo

   Supporta l’organizzazione delle attività degli Educatori Professionali in istituto

  Coordina il gruppo di lavoro dei docenti di sostegno

  Fornisce supporto ai docenti e alle famiglie per compilare la documentazione

   Controlla la predisposizione e firma dei PEI da parte del Consiglio di classe, dei genitori e degli operatori sanitari; 

  Effettua una ricognizione dei sussidi presenti o da acquistare per migliorare le condizioni a scuola dei ragazzi disabili

   Collaborare con la dirigente e con il primo collaboratore per circolari e avvisi sull’organizzazione del sostegno

  Provvedere alla stesura del Piano annuale dell’inclusività

SIMEONE ISABELLA

FS2

Coordinamento delle attività relative a studenti DSA e BES

 Monitora le situazioni individuali degli studenti

Coordina le attività relative alla predisposizione dei piani individualizzati e personalizzati

 Supervisiona, in collegamento la FS 1, del complesso delle attività e delle problematiche organizzative riguardanti gli studenti con BES

Fornisce informazioni ai colleghi circa le disposizioni normative vigenti

 Fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il

più possibile adeguato e personalizzato

   Collabora alla stesura del Piano annuale per l’inclusività

GIANCOLA SARA

FS-3 Coordinamento del Piano dell’Offerta Formativa

   Sulla base dell’atto di indirizzo del DS, coordina  l’aggiornamento del PTOF, elaborato dal Collegio dei Docenti

   Coordina l’autovalutazione dei progetti/attività del Liceo

   Partecipa alle riunioni del NIV: monitoraggio-aggiornamento RAV (rapporto di autovalutazione) e PDM (piano di miglioramento), RS (rendicontazione sociale)

   Propone eventuali integrazioni e modifiche ai regolamenti che incidono sull’attività didattica

  Si relazione e collabora con i referenti di progetti e attività, con il referente dell’Ed, civica, con la FS strumentale per l’innovazione e la transizione digitale, con l’orientatore e i tutor dell’orientamento e con la referente del piano della formazione   per l’aggiornamento del Piano dell’Offerta formativa

STANCARI CHIARA

FS-4

Coordinamento azioni per l’innovazione e la transizione digitale

   Coordina il team digitale

 Funge da stimolo e coordina la formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) e le innovazioni tecnologiche introdotte dalle azioni del PNRR (tra cui Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, Scuola 4.0 Azione 1 Next Generation Classrooms, Azione 2 Next Generation Labs etc.) sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle altre attività formative; 

 Individuare e propone soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa

FIAMMETTA BIONDI

FS-5

Coordinamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) 

   Si occupa di coordinare le attività di PCTO, collaborando  con il Dirigente scolastico, con il DSGA e con i coordinatori dei consigli di classe

   Organizza le attività di PCTO curando la stesura delle relative convenzioni

   Promuove la collaborazione fra tutor interni e tutor esterni

  Promuove  la realizzazione di progetti di classe, coordinando le azioni dei tutor interni

  Lavora in collaborazione con i referenti per l’orientamento

   Cura la gestione della piattaforma “Scuola e Territorio” per la documentazione dei percorsi

   Promuove azioni di formazione rivolte ai docenti in merito ai PCTO e alla loro gestione

CIACCI GIACOMO

REFERENTE NIV

Referente

   Coordina le attività di monitoraggio e aggiornamento del RAV, la predisposizione del PDM e le azioni d rendicontazione sociale

   Coordina le azioni previste dal PDM e la raccolta dei dati di monitoraggio

STANCARI CHIARA

GRUPPO DI LAVORO NIV

Gruppo di lavoro

    Svolge azioni di rilevazione dei dati ai fini dell’aggiornamento del RAV

   Elabora il PDM

   Coordina le azioni previste dal PDM

   Cura le fasi di rendicontazione degli obiettivi raggiunti

   Collabora per l’aggiornamento del PTOF

FS PTOF

FS Innovazione digitale

REFERENTE ED. CIVICA

BOLELLI GIANLUCA

D’AMBROSIO ANDREA

FREZZOTTI CHIARA

VECCHIONE ALESSANDRA

REFERENTE PIANO DELLA FORMAZIONE

   Predispone strumenti di rilevazione delle esigenze formative 

   Coordina il piano della formazione 

   Collabora con gli uffici di segreteria per l’organizzazione delle azioni di formazione

PIERPAOLI GAIA

COMMISSIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE

   Cura la stesura dei progetti per la partecipazione al programma ERASMUS

   Coordina le azioni di mobilità di studenti e personale nell’ambito dei progetti ERASMUS

  Promuove azioni di potenziamento delle competenze linguistiche del personale per favorire le attività di CLIL e la partecipazione al programma ERASMUS

  Coordina le attività di scambio con scuole dell’Unione europea nell’ambito del programma ERASMUS (accoglienza di studenti e personale presso l’istituto)

D’ONOFRIO GIOVANNA

MORREALE MARTA

SALUCCI MARCO

RABBI BARBARA

ANIMATORE DIGITALE

   FS - Coordinamento azioni per l’innovazione e la transizione digitale

BIONDI FIAMMETTA

TEAM PER L’INNOVAZIONE DIGITALE

IL TEAM DIGITALE

        Promuove, in collaborazione con l’animatore digitale, l’innovazione didattica e metodologica

        Propone le azioni di formazione finalizzate all’innovazione didattica da inserire nel Piano annuale della formazione

        Diffonde informazioni relativamente all’uso delle piattaforme digitali e delle App per la didattica in uso nella scuola

Google Workspace for Education

 

   Gestisce la piattaforma digitale e ne cura gli aggiornamenti

   Gestisce gli account del personale e degli studenti

   Promuove azioni di formazione sull’uso delle piattaforme

 

DI CAMILLO CATIA

PONZI MARIA CARLA

SBARRA MARIA SILVIA

Microsoft 365

 

DI CAMILLO CATIA

PONZI MARIA CARLA

SBARRA MARIA SILVIA

Moodle

 

FREZZOTTI CHIARA

Wordpress

CASINI ENZA

IMPALA’ EMANUELA

Thinglink

SBARRA MARIA SILVIA

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

Lettere

   Presiede su delega del D.S. le sedute

   Illustra la normativa vigente e ne curar l’attuazione (in particolare Le Raccomandazioni del Parlamento Europeo, le Indicazioni Nazionali, il Regolamento di riordino dei Licei, ecc.)

   Promuove il miglioramento della didattica e dell’innovazione

   Coordina i lavori di programmazione educativa e didattica

   Elabora proposte per la stesura del Piano triennale dell’offerta formativa

   Formulare proposte per la formazione dei docenti,

   Coordina i lavori di adozione dei libri di testo

   Supporta i nuovi docenti

RABBI BARBARA

Diritto 

BAZZANI ANDREA

Disegno e storia dell’arte

ANDERLE STEFANO

Matematica e fisica

PUGNALIN ILARIA

Lingue straniere

LELLI SIMONETTA

Scienze naturali

RONDELLI RAFFAELLA

Filosofia e Scienze umane

DE STEFANO DANIELA

Filosofia e storia

PANGALLO FILIPPO

Scienze motorie e sportive

MAZZETTI RICCARDO

Sostegno

SIMEONE ISABELLA

Religione

SBARRA MARIA SILVIA

COORDINATORI DI CLASSE

  Presiede il Consiglio di Classe (compresi gli scrutini) in assenza del Dirigente Scolastico

   Verifica la corretta e tempestiva compilazione dei verbali del Consiglio di Classe

   Si pone come figura di riferimento per i docenti, gli studenti, le famiglie

   Funge da responsabile della comunicazione, rispetto alle famiglie degli alunni che presentano insufficienze in più materie o in condotta

   Redigere la programmazione didattica del Consiglio di Classe

   Monitora l’attuazione e il rispetto della programmazione del Consiglio di Classe, segnalando eventuali problemi allo staff del Dirigente

  Recepisce eventuali problematiche riguardanti la classe o singoli studenti, riferendo, a seconda dei casi, alle famiglie o al dirigente

   Controlla assenze e ritardi con particolare attenzione alle situazioni in cui il numero delle assenze comporta il rischio, per uno studente, di non assolvimento dell’obbligo scolastico o formativo, con puntuale comunicazione al dirigente

   Monitora il non superamento del numero massimo di giorni che la classe può utilizzare complessivamente per il viaggio d’istruzione e le uscite didattiche e per le attività didattiche secondo quanto stabilito dal regolamento d’istituto e dal collegio dei docenti

   Collabora riguardo alle attività e agli adempimenti relativi ad alunni con disabilità, DSA o BES; in particolare coordina la stesura del PdP e la consegna alla famiglia

   Presiede l’assemblea dei genitori per le elezioni dei rappresentanti degli organi collegiali nel Consiglio di Classe e coordina le operazioni relative

   Coordina l’attività dei PCTO, in collaborazione con le Funzioni Strumentali preposte e con i tutor interni (solo triennio)

     Predispone il documento del 15 maggio (solo 5^)

   Segnala per iscritto con la massima tempestività al dirigente l’eventuale rilevazione nella classe di un elevato numero di assenze degli studenti

https://www.liceovinci.edu.it/pagine/coordinatori

SEGRETARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

   Provvede la stesura dei verbali del consiglio di classe (documentando e descrivendo l’iter attraverso il quale si è formata la volontà del consiglio)

    Provvede alla regolare archiviazione digitale dei verbali nel drive condiviso e a fornire al coordinatore di classe la copia cartacea

Incarico svolto a turno dai docenti del consiglio di classe

EDUCAZIONE CIVICA

REFERENTE ED. CIVICA

        Supporta l’operato dei coordinatori di classe di Educazione civica

        Propone il  piano per l’ed. civica e  i successivi aggiornamenti in collaborazione con i dipartimenti disciplinari

  Favorisce lo sviluppo e la realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazioni interne fra i docenti, per dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento

RONDELLI RAFFAELLA

COORDINATORI EDUCAZIONE CIVICA

  Predispongono la programmazione di ed. civica sulla base delle attività individuate dal consiglio di classe

   Formulano la proposta di valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, e la inseriscono nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe

https://www.liceovinci.edu.it/pagine/coordinatori-per-leducazione-civica-2

ORIENTAMENTO

DOCENTE ORIENTATORE

   “A sostegno dell’orientamento, ogni istituzione scolastica, nell’ambito del proprio quadro organizzativo e finanziario, individua una figura che, nel gestire i dati forniti dal Ministero di cui al punto 10.1, si preoccupi di raffinarli e di integrarli con quelli specifici raccolti nelle differenti realtà economiche territoriali, così da metterli a disposizione dei docenti (in particolare dei docenti tutor), delle famiglie e degli studenti, anche nell’ottica di agevolare la prosecuzione del percorso di studi o l’ingresso nel mondo del lavoro. In tale contesto le istituzioni scolastiche favoriscono l’incontro tra le competenze degli studenti e la domanda di lavoro”.

SILVIA DI GIACINTO

TUTOR ORIENTAMENTO

Ha il compito di:

   aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-Portfolio personale e cioè:

-  il percorso di studi compiuti, anche attraverso attività che ne documentino la personalizzazione

- lo sviluppo documentato delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale. Trovano in questo spazio collocazione, ad esempio, anche le competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei o, per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO

-   le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e, soprattutto, sulle sue prospettive

-   la scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno scolastico e formativo come il proprio «capolavoro»

 costituirsi “consigliere” delle famiglie, nei momenti di scelta dei percorsi formativi e/o delle prospettive professionali anche alla luce dei dati territoriali e nazionali, delle informazioni contenute nella piattaforma digitale unica per l’orientamento di cui punto 10, avvalendosi eventualmente del supporto della figura di cui al punto 10.2

https://www.liceovinci.edu.it/pagine/docente-orientatore-e-tutor-per-lorientamento

PREVENZIONE DISAGIO E DISPERSIONE

e

CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO

CIC

(centro di informazione e consulenza: sportelli ascolto e supporto agli studenti)

Referente

        Coordina le attività degli sportelli rivolti agli studenti

        Coordina il gruppo di lavoro per la prevenzione della dispersione

CARBONETTI FRANCESCA

Gruppo di lavoro per la prevenzione della dispersione

  Individua i bisogni degli studenti in difficoltà attraverso le segnalazioni provenienti dai consigli di classe

  Promuove azioni di supporto agli studenti a rischio dispersione o abbandono

   Cura la progettazione di attività finalizzate alla prevenzione e al recupero di situazioni a rischio dispersione

FS DSA e BES

FS studenti con disabilità

Referente intercultura

Referente riorientamenti

Referente metodo di studio

Referente riorientamenti

  Supporta i consigli di classe nell’individuazione di percorsi a supporto degli studenti a rischio dispersione e/o con necessità di riorientamento

    Cura i rapporti con studenti e famiglie segnalati dai consigli di classe

   Cura i rapporti con i servizi sociali del territorio, le scuole e egli enti locali e le associazioni

CASARINI FABRIZIO

 

Referente metodo di studio

   Coordina le attività relative al metodo di studio

   Cura i rapporti con i coordinatori di classe per l’individuazione degli studenti da indirizzare al corso

   Cura l’organizzazione degli incontri di restituzione ai consigli di classe dei percorsi svolti dagli studenti

MANGANIELLO BARBARA

Contrasto al bullismo e cyberbullismo contrasto al bullismo e cyberbullismo

Referente

   Coordina le iniziative del gruppo di lavoro

   Supporta il Dirigente Scolastico nella revisione e stesura di Regolamenti d'Istituto, atti e documenti

   Cura le azioni del progetto “Generazioni connesse” 

DI CAMILLO CATIA

Gruppo di lavoro

    Promuove iniziative di prevenzione e contrasto al bullismo e cyber/bullismo, con l'eventuale collaborazione delle Forze di polizia, Servizi minorili dell'amministrazione della Giustizia, delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanili del territorio

   Raccoglie e diffonde le buone pratiche educative

   Collabora alla realizzazione e implementazione della e-policy d'Istituto

DADOUMONT BRUNO THOMAS

SBARRA MARIA SILVIA

SGALABERNI NICOLA

STANCARI CHIARA

ZUCCHINI BEATRICE

REFERENTI ATTIVITA’ DIDATTICHE

CLIL

  Progettano e coordinano le attività di cui sono responsabili

  Elaborano le bozze di circolari e comunicati relativi alle attività e le inviano alla prima collaboratrice della dirigente

  Relazionano alla dirigente in merito alle attività realizzate

RABBI BARBARA

Intercultura

PRETTO PIERANGELA

Certificazioni linguistiche lingua inglese

D’ONOFRIO GIOVANNA

Studenti all’estero

LELLI SIMONETTA

Studenti atleti

CORALLI CESARE

Educazione alla legalità

CIACCI GIACOMO

Educazione alla salute

BARBONI AGAR ALESSIA

Giochi sportivi provinciali

SPADACCINO GIOVANNI

Centro Sportivo Studentesco

CORALLI CESARE

Biblioteca

IMPALA’ EMANUELA

Orientamento in entrata

BEGHELLI ALICE

Test d’ingresso classi prime

MORREALE MARTA

SABBATINI STEFANIA

SCHIAVON MARIO

TUTOR DOCENTI NEOASSUNTI

  Accoglie il neo-assunto nella comunità professionale

  Supporta il docente nelle attività di formazione previste dalla normativa

   Favorisce la sua partecipazione ai diversi momenti della vita collegiale della scuola

   Svolge le attività di tutoring previste dalla normativa

   Redige una relazione finale relativa all’anno di formazione del docente

BEDOSTRI FIORENZA

RUSSO DORIANA

SBARRA MARIA SILVIA

TURRA MARIELLA

REFERENTI RETI SCOLASTICHE

Rete regionale LES

  Partecipa alle riunioni e comunica le iniziative della rete nazionale e regionale ai docenti dell’istituto

   Progetta e coordina le attività di partecipazione alle proposte organizzate dalla rete

   Diffonde le informazioni sulle opportunità formative messe a disposizione dalla rete

POLI VALENTINA

Rete ESABAC

SALUCCI MARCO

Rete Licei matematici - ReNaLiMat

PIERANDI EMANUELA

Rete ECCO!

BARBONI AGAR ALESSIA