Box
Proposte di FSL (ex PCTO) per l'a.s. 2025-2026
UNIBO
Le  iniziative di orientamento PCTO, POT e PLS  promosse da UNIBO  sono raccolte all’interno del Catalogo iniziative PCTO-PLS-POT 2025/2026.
Le iniziative sono organizzate in diverse aree disciplinari — scientifica, sanitaria, sociale, tecnologica, umanistica e multidisciplinare — e prevedono differenti modalità di svolgimento: in presenza, online o in formula mista (blended), a seconda dei contenuti e con l’intento di favorire la più ampia partecipazione possibile, tenendo conto delle esigenze delle studentesse e degli studenti. Ad oggi, la pagina raccoglie circa 70 progetti, che saranno costantemente aggiornati nei prossimi mesi con le nuove proposte che ci perverranno.
Per ogni eventuale necessità di chiarimento e/o approfondimento siamo a vostra disposizione all’indirizzo orientamento.itinere@unibo.it
Referente   Giustina Carullo Settore Orientamento -  Alma Mater Studiorum Università di Bologna.  Catalogo 2025-26
FSL Comune Bologna
Il catalogo delle proposte è disponibile sul sito di “Bologna Zerodiciotto” al link diretto https://www.bolognazerodiciotto.it/progetti-018/secondaria-di-secondo-grado/pcto-percorsi. 
CHI E’ INTERESSATO CONTATTI VIA MAIL O DI PERSONA LA FS PROF. GIACOMO CIACCI
NATI SPORTIVI "PAROLE IN CAMPO"
Il progetto  Nati Sportivi è una realtà dedicata allo storytelling sportivo che coinvolge
migliaia di lettori in tutta Italia. Proposta di un laboratorio intitolato “Nati Sportivi – Parole in campo”, pensata per studenti della scuola secondaria secondo grado. Si tratta di un percorso che unisce scrittura, educazione civica e sport, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi a una narrazione autentica e consapevole del mondo sportivo. CLICCA PER VEDERE una presentazione in formato PDF con una panoramica del progetto, gli obiettivi formativi, i contenuti e le modalità di adesione.
Contatti:  Matteo Orsolan   matteo.orsolan@natisportivi.it
#YouthEmpowered
#YouthEmpowered è la Formazione Scuola-Lavoro gratuita  e digitale di 25 ore pensata per sviluppare in modo concreto le life skills e le business skills necessarie all’ingresso nel mondo professionale; 
#YouthEmpowered è disponibile per tutto l’anno scolastico con due sessioni:
Sessione 1: 
PCTO materie STEAM
Percorso PCTO di 26 ore in 5 moduli sulle discipline STEAM; Materiali interattivi, attività e webinar per sviluppare competenze innovative e collaborative; Project work sul gender gap per unire conoscenze digitali e riflessione critica sugli stereotipi. Programma  
ISVI - ISTITUTO VAORI DI IMPRESA
“Il segreto italiano” non è solo un percorso di Formazione Scuola-Lavoro, ma un’esperienza di scoperta del Made in Italy  che prepara studentesse e studenti a immaginare il loro ruolo nel futuro del lavoro e della società.Il percorso formativo in e-learning è costituito da 10 videolezioni, ciascuna delle quali corredata dal relativo test di verifica. Sarà possibile passare alla lezione successiva, solamente previo superamento del test della lezione precedente. Una volta completata la fase di formazione teorica, studenti e studentesse potranno dedicarsi alla fase pratica: la produzione di un elaborato di classe, seguendo le indicazioni apprese in precedenza e utilizzando il TEMPLATE fornito nella relativa sezione. 
Le fasi del FSL:
FORMAZIONE IN E-LEARNING
Un percorso multimediale, costituito da 3 moduli formativi per un totale di 10 videolezioni, che approfondiscono storie e segreti delle imprese italiane, introducendo concetti di base relativi al funzionamento di un’azienda (governance, obiettivi, risultati) e analizzando nel dettaglio gli ingredienti alla base del mito del Made in Italy: passione, relazioni tra le persone, attenzione alle comunità e ai territori. Un modulo formativo sarà dedicato alla scoperta di tre case study simbolo del segreto italiano.
Una fase operativa che aiuterà gli studenti e le studentesse a entrare in contatto con le imprese nei propri luoghi di appartenenza, attraverso lo studio e l’analisi di un’azienda locale.
Per saperne di più https://www.educazionedigitale.it/ilsegretoitaliano/
ASSOCIAZIONE CORSA CONTRO LA FAME
Iniziativa completamente gratuita promossa da Azione Contro la Fame. Il progetto combina sport e solidarietà, con l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti e arricchire le loro competenze in ambito Educazione Civica. Quest’anno, il focus sarà sulla Repubblica Centrafricana.
lacorsa@azionecontrolafame.it
www.azionecontrolafame.it
UNIVERSITA' FORTUNATO
serie di percorsi, gratuiti ed erogati anche in modalità online. 
CREI-AMO LA STARTUP! - Confindustria Emilia Romagna
 L’iniziativa, realizzata con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, consiste nell’ideazione di progetti imprenditoriali di startup innovative. 
GLHF – Good Luck, Have Fun: un percorso pensato per insegnare a gestire il denaro in modo semplice, coinvolgente e utile
Il progetto, promosso dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia-Romagna, prevede: 
A questo link è possibile trovare informazioni sulle passate edizioni. Per qualsiasi informazione o per aderire al progetto contattare Patrizia Mazza, 051 6037212; patrizia.mazza@bccfelsinea.it
Alma Filologia UNIBO
l Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, anche quest’anno ha avviato il progetto PCTO Alma Filologia, un percorso pensato per avvicinare le studentesse e gli studenti allo studio della Filologia italiana. Attraverso una combinazione di lezioni online e visite guidate nei luoghi simbolo della cultura bolognese – come la Biblioteca dell’Archiginnasio, la Biblioteca Universitaria e Casa Carducci – le studentesse e gli studenti avranno l’occasione di esplorare manoscritti, stampe antiche, archivi d’autore e strumenti digitali d’avanguardia, imparando così a leggere i testi in profondità e a comprenderne la trasmissione nel tempo. 
Per approfondire i contenuti del progetto, per visionare il calendario delle attività e per candidare le studentesse e gli studenti interessati all’esperienza, segnaliamo la pagina dedicata: 
Progetto Podcast   Politicamente scorretto
Realizzazione di un Podcast sui temi della legalità per Politicamente Scorretto secondo un progetto già avviato negli ultimi anni con il Liceo. La formazione viene curata da formatori di Avviso Pubblico e coinvolge un'intera classe da fine settembre a fine novembre. E' prevista la restituzione nel corso della edizione di Politicamente scorretto 2025. 
VIK School
Progetto di educazione finanziaria totalmente gratuito "Choose your Future – viaggio nel futuro della generazione Z". VIK School — startup accelerata da Cassa Depositi e Prestiti, in collaborazione con BPER Banca, presenta questo percorso nazionale che si integra nelle 33 ore di Educazione Civica e recepisce le novità introdotte dalla Legge 5 marzo 2024, n. 21 (art. 24‑bis), inserendo l’educazione finanziaria, assicurativa e la pianificazione previdenziale fra i nuclei «Sviluppo economico e sostenibilità». 
Trattandosi di un racconto, qualsiasi docente, di qualunque disciplina, può gestire il progetto senza problemi: non sono richiesti corsi né competenze pregresse. È previsto un solo incontro di orientamento online di 30 minuti sui materiali didattici (e‑book e app). Il percorso può essere riconosciuto come attività per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, modulando durata e struttura in accordo con il referente scuola‑azienda (16 ore di PCTO). Vengono accolti solo 30 istituti in Italia. I posti verranno assegnati in ordine di arrivo. 
Pasquale Battaglia
Coordinamento scuole VIK School
Tel. 3281136631
www.vikschool.com
ERT / TEATRO ARENA DEL SOLE
Frutto di un Protocollo d’Intesa firmato insieme all’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, 
Federmanager: Formazione scuola-lavoro (PCTO) - Catalogo offerta e raccolta adesioni 
Federmanager Bologna Ferrara Ravenna è l’Associazione dei Dirigenti industriali del territorio. Nell’ambito della propria attività, l’Associazione propone percorsi di PCTO rivolti agli studenti degli Istituti scolastici che ne faranno richiesta e, per quanto concerne gli interventi a distanza, completamente gratuiti. 
UNIBO
Le  iniziative di orientamento PCTO, POT e PLS  promosse da UNIBO  sono raccolte all’interno del Catalogo iniziative PCTO-PLS-POT 2025/2026.
 Il Catalogo rappresenta un vero proprio contenitore di tutte le proposte di orientamento disciplinare predisposte dai Dipartimenti, con l’obiettivo di costituire un’offerta didattica mirata e orientativa, rivolta alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Le iniziative sono organizzate in diverse aree disciplinari — scientifica, sanitaria, sociale, tecnologica, umanistica e multidisciplinare — e prevedono differenti modalità di svolgimento: in presenza, online o in formula mista (blended), a seconda dei contenuti e con l’intento di favorire la più ampia partecipazione possibile, tenendo conto delle esigenze delle studentesse e degli studenti.
Il Catalogo nasce con una duplice finalità:
da un lato, agevolare gli Istituti scolastici nella programmazione delle attività formative, grazie a un ampio pacchetto di iniziative distribuite lungo l’intero anno scolastico;
dall’altro, offrire alle studentesse e agli studenti una gamma diversificata di progetti in linea con i loro interessi, consentendo loro di sperimentarsi in un contesto universitario e di sviluppare competenze trasversali utili al percorso formativo e personale.
Ad oggi, la pagina raccoglie circa 70 progetti, che saranno costantemente aggiornati nei prossimi mesi con le nuove proposte che ci perverranno.
Per ogni eventuale necessità di chiarimento e/o approfondimento siamo a vostra disposizione all’indirizzo orientamento.itinere@unibo.it
 
LINFA  Scuola bene Comune
Sulla base delle proposte si possono elaborare progetti di PCTO. 
LInFA - Luogo per l'Infanzia, le Famiglie, l'Adolescenza - 
BANCA D'ITALIA
La Banca d’Italia ha pubblicato l’offerta di PCTO (ora Formazione scuola-lavoro) per l’anno scolastico 2025-26 ; è ora possibile procedere all’abbinamento. 
Disponibilità Bologna - Breve descrizione del percorso: Storia dell'Istituto e descrizione dell'evoluzione delle sue funzioni istituzionali. Ruolo attuale della Banca centrale e illustrazione dei molteplici servizi al cittadino.  Gli studenti dovranno ideare una presentazione al fine di diffondere la conoscenza delle funzioni della Banca d'Italia a diverse platee di uditori.  
N. massimo di studenti 12 -   Periodo di svolgimento marzo / aprile 2026
PCTO ISTITUTO PARRI
Percorso che può supportare la programmazione di storia del Novecento e di educazione civica o offrire opportunità di PCTO. 
Le iscrizioni sono aperte dal 16 settembre al 24 ottobre.  
Istituto Storico Parri, Via Sant'Isaia 18, 40123 Bologna. 
AIUTO COMPITI PER RAGAZZI DELLE MEDIE 
Doposcuola per ragazzi delle medie per tre pomeriggi alla settimana (lun, mer, ven) dalle 15 alle 17. È sostenuto da volontari, alcuni adulti e altri ragazzi di età liceo/università. Si cerca di garantire un rapporto tutor/studente 1a1 o 1a 2, ma al momento sono sotto organico. 
ACCADEMIA DIPLOMATICA ITALIANA
Simulazione ONU e UE Studenti Ambasciatori per l'Orientamento in Uscita e PCTO riconosciuto MIM - A.S. 2025/2026 - 
Referente Lucia Dosselli dosselli.segreteria.ida@gmail.com






