Box

Memoria, Storia, Cittadinanza

Dove si costruisce la coscienza civile del Paese ?

Nelle sue istituzioni culturali, negli spazi della Repubblica, nei luoghi di formazione dei suoi cittadini, a partire dalla scuola.

Se non è possibile raggiungere finalmente una memoria condivisa del Novecento italiano, è certamente necessario il lavoro per una memoria pubblica, riconosciuta dalle classi dirigenti, paradigma valoriale e di comprensione della nostra autobiografia nazionale. 

Il Laboratorio interattivo di politica, anche quest’anno, per quello che sarà possibile, avanza una proposta per la comunità scolastica.

Tornare sulla storia più dolorosa, sulla vicenda della violenza fascista, della persecuzione delle vite, dello stato di polizia, della deportazione, significa costruire una nazione, quella della cittadinanza consapevole, e significa occuparsi davvero di patria, ovvero della terra dei padri, i nostri, coloro che subirono quella violenza, resistendo, scegliendo la disobbedienza secondo giustizia, lottando, ponendo le basi della vita democratica. Raccogliere e conoscere le loro storie è necessario.

  • Con il prof. Filiberto Battistin, venerdì 31 gennaio dalle 9 alle 11 in Aula Magna, abbiamo parlato di deportazione di soldati e di partigiani nell’Italia della dittatura fascista e della guerra.
  • Venerdì 28 marzo, presso l'aula magna del liceo, l'ex Presidente del Consiglio Romano Prodi ha dialogato con gli studenti delle classi quinte del corso di Scienze Umane. L'evento, parte del Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (PESES) dell'Università Cattolica, ha offerto ai giovani l'opportunità di confrontarsi con una figura di spicco del panorama politico ed economico italiano.
    Il dibattito, organizzato dal prof. Alfiero Salucci e introdotto dalla dirigente scolastica Tiziana Tiengo, si è concentrato sui grandi temi che definiscono lo scenario globale attuale: i rapporti tra USA ed Europa, l'ascesa dei BRICS e il nuovo ordine mondiale, il ruolo dell'UE nelle decisioni internazionali e le sfide poste dall'avanzata delle destre in Europa. Clicca QUI per vedere il video dell'incontro.
  • Martedì 29 aprile, alle 14.30 in Aula Magna, l'ingegnere Giuseppe Damiani ci parlerà di "Sei personaggi jazz in cerca di politica", partendo da alcuni brani di L. Armstrong, D. Ellington, C. Parker e altri.


Concittadini

Il LIP aderisce alla rete ConCittadini, progetto di cittadinanza attiva rivolto a scuole, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio promosso dall’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna.

Allegati

VOLANTINO 3 incontro LIP XIV - Jazz.pdf

File PDF

3 incontro LIP XIV - Brani Jazz.pdf

File PDF

VOLANTINO 1 incontro LIP XIV - Battistin

File PDF

Filiberto Battistin - Informazioni sull'autore

File PDF